Nicma Informatica

Legge di bilancio 2020: conferma per le agevolazioni Industria 4.0

Industria 4.0 diventa Impresa 4.0 e continua a premiare gli investimenti in tecnologia. Anche sotto forma di software!!!
Niente sorprese quindi, anzi ottime novità. Chi punta all’innovazione non sarà nella lista degli “scontenti” che, puntualmente, si crea ad ogni fine anno, quando viene discussa e poi approvata la Legge più importante del Governo.

Cominciamo da superammortamento e iperammortamento.
Del superammortamento hanno beneficiato imprenditori e professionisti a partire dall’ottobre 2015, riguarda il maggiore costo di acquisizione sulle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria.
Ma la novità più importante è la conferma del superammortamento, che ha come principale obiettivo proprio quello di favorire i processi di trasformazione tecnologica e digitale: i titolari di reddito d’impresa usufruiranno di un maggiore costo di acquisizione relativamente a una serie di beni strumentali nuovi ad alto contenuto tecnologico (l’elenco si può verificare nell’allegato A della Legge).

La novità è che la percentuale, nel 2020, non sarà fissa, ma legata a 3 aliquote: 150% per investimenti sino a 2,5 milioni €, 100% tra 2,5 e 10 milioni €, 50% per quelli tra 10 e 20 milioni di € (limite massimo).
Una maggiorazione del 40% è prevista anche per l’acquisto dei beni immateriali funzionali alla trasformazione tecnologica (allegato B) come, ad esempio, sistemi di gestione per l’e-commerce e i servizi digitali o ancora per software, piattaforme e applicazioni per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio.

Conferme anche per credito d’imposta ricerca e sviluppo, detrazioni fiscali per investimenti in PMI innovative, detassazioni sui capital gain, un nuovo programma di acceleratori d’impresa, nuovi fondi di venture capital per le start-up in co-matching e, infine, la Nuova Sabatini 2020 (contributi alle PMI per la copertura degli interessi sui finanziamenti bancari in caso di acquisto di beni strumentali).

 

VUOI RICEVERE IL DECRETO FISCALE 2019?

Iscriviti alla newsletter