Nicma Informatica
cloud computing

Cloud computing: questo vogliono i dipendenti per i dati business.

Milioni di dati migrano sulle “nuvole”quotidianamente, e ormai, soprattutto tra gli addetti ai lavori, non passa giorno che non si senta parlare di cloud computing. Il mercato del cloud storage è scoppiato recentemente offrendo agli utenti un’incredibile opportunità: poter memorizzare e condividere i propri dati personali nella cloud, senza limiti temporali, a volte anche senza limiti dimensionali e con la possibilità di accedervi da ovunque ci si trovi e ovunque sia disponibile una connessione internet. Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando: Il Cloud Storage è un modello di conservazione dati su computer in rete dove i dati stessi sono memorizzati su molteplici server virtuali generalmente ospitati presso strutture terze parti o su server dedicati. In parole povere è l’insieme di “tecnologie” che consentono agli utenti di “conservare” una copia dei propri dati su un server remoto anziché in locale. La privacy dati è garantita, i dati sono protetti e conservati in area riservata a cui può accedere solo il proprietario dei dati stessi. Come è facile immaginare questo tipo di tecnologia consente di avere una copia dei file su qualsiasi device a condizione di avere acceso ad internet. Alcuni servizi più evoluti consentono poi di installare su Iphone e Android delle app che danno accesso ai dati anche in mobilità. Il cloud computing fa parte ormai della vita di milioni di utenti che, data la crescente offerta di soluzioni e possibilità delle piattaforme, non hanno motivo di giurare eterna fedeltà a un sistema piuttosto che un altro. Lo dimostra il panorama delle soluzioni possibili, questi i più conosciuti (attenzione questo elenco non vuole essere assolutamente esaustivo ma considera solo i servizi più diffusi):

Dropbox
Google Drive
Syncplicity
Memopal
Sugarsync
Amazon
Icloud

Il cloud storage è anche una soluzione professionale che è realizzata con l’intento di mantenere l’utilizzo il più semplice possibile, ma senza che le imprese debbano preoccuparsi di gestire un’infrastruttura tecnologica per salvaguardare le proprie informazioni. Integrare una soluzione cloud storage professionale in azienda, significa per i team IT poter offrire ai dipendenti gli stessi strumenti che loro utilizzano nella vita privata, con la tranquillità di un controllo completo sulla sicurezza e sulla possibilità di sapere sempre dove i dati sono realmente memorizzati. In questo modo si ottengono anche nella vita lavorativa alcuni vantaggi non da poco: si abbandonano le memory stick, i CD e i DVD con relativo risparmio per i consumabili e le riduzioni dei rischi di perdita dei drive e dei dati, offrendo nel contempo un modo più veloce per scambiare i dati , accelerando quindi anche le funzionalità business e lavorative dei dipendenti. Allo stesso tempo, un sistema di cloud storage aziendale permette di offrire accessibilità separata non solo per i dipendenti, ma anche ai clienti e ai fornitori.

Iscriviti alla newsletter